Nel corso dell’incontro tenuto oggi presso la Funzione Pubblica, con i Ministri Interno Piantedosi, Difesa Crosetto, Giustizia Nordio, Economia Giorgetti e Funzione Pubblica Zangrillo, la delegazione dell’ANFP e del SIAP, guidata da Enzo Letizia e Giuseppe Tiani hanno apprezzato l’apertura del tavolo economico 2021/2023, ribadendo la necessità di una visione unitaria dei rinnovi contrattuali, che, quindi, includa anche il triennio 2018/2020, entrambi già scaduti.
Letizia e Tiani hanno dato atto dell’impegno mantenuto dal Governo per il rilancio della contrattazione dei CCNL e il significativo stanziamento nella legge di bilancio per il 2024 per il comparto sicurezza, ma è stato anche evidenziato che le risorse previste per il triennio in corso (2024/2026) per i dirigenti sono al momento insufficienti.
ANFP e SIAP hanno infine chiesto di dare attuazione all’impegno assunto lo scorso dicembre per superare definitivamente l’attuale illogico meccanismo di finanziamento dell’area dirigenziale.
Così in una nota Enzo Letizia Segretario – ANFP e Giuseppe Tiani Segretario Generale – SIAP
Roma, 24 lug. (Adnkronos) – ”Nel corso dell’incontro tenuto oggi presso la Funzione Pubblica, con i ministri Piantedosi, Crosetto, Nordio, Giorgetti e Zangrillo, la delegazione dell’Anfp e del Siap, guidata da Enzo Letizia e Giuseppe Tiani hanno apprezzato l’apertura del tavolo economico 2021-2023, ribadendo la necessita’ di una visione unitaria dei rinnovi contrattuali, che, quindi, includa anche il triennio 2018-2020, entrambi gia’ scaduti”. Cosi’ in una nota Enzo Letizia, segretario dell’Anfp e Giuseppe Tiani, segretario generale del Siap.
Letizia e Tiani ”hanno dato atto dell’impegno mantenuto dal Governo per il rilancio della contrattazione dei Ccnl e il significativo stanziamento nella legge di bilancio per il 2024 per il comparto sicurezza”, ma e’ stato anche evidenziato che ”le risorse previste per il triennio in corso (2024/2026) per i dirigenti sono al momento insufficienti”. Anfp e Siap hanno infine chiesto di ”dare attuazione all’impegno assunto lo scorso dicembre per superare definitivamente l’attuale illogico meccanismo di finanziamento dell’area dirigenziale”.
Polizia: Anfp-Siap, contratto dirigenti? Servono piu’ risorse (AGI) – Roma, 24 lug. – Nel corso dell’incontro tenuto oggi presso la Funzione Pubblica, con i ministri dell’Interno Piantedosi, della Difesa Crosetto, della Giustizia Nordio, dell’Economia Giorgetti e della Funzione Pubblica Zangrillo, la delegazione dell’Anfp e del Siap, guidata da Enzo Letizia e Giuseppe Tiani, “ha apprezzato l’apertura del tavolo economico 2021/2023, ribadendo la necessita’ di una visione unitaria dei rinnovi contrattuali, che, quindi, includa anche il triennio 2018/2020, entrambi gia’ scaduti”. “Letizia e Tiani – si legge in una nota – hanno dato atto dell’impegno mantenuto dal governo per il rilancio della contrattazione dei Ccnl e il significativo stanziamento nella legge di bilancio per il 2024 per il comparto sicurezza, ma e’ stato anche evidenziato che le risorse previste per il triennio in corso (2024/2026) per i dirigenti sono al momento insufficienti. Anfp e Siap hanno infine chiesto di dare attuazione all’impegno assunto lo scorso dicembre per superare definitivamente l’attuale illogico meccanismo di finanziamento dell’area dirigenziale”. (AGI)
Contratto dirigenti Polizia, Anfp-Siap ‘servono piu’ risorse’ Incontro dei sindacati con i ministri alla Funzione pubblica (ANSA) – ROMA, 24 LUG – Nel corso dell’incontro tenuto oggi presso la Funzione pubblica, con i ministri Piantedosi, Crosetto, Nordio, Giorgetti e Zangrillo, la delegazione dei sindacati Anfp e Siap, guidata dai segretari Enzo Letizia e Giuseppe Tiani, hanno apprezzato l’apertura del tavolo economico 2021/2023, ribadendo “la necessita’ di una visione unitaria dei rinnovi contrattuali, che, quindi, includa anche il triennio 2018/2020, entrambi gia’ scaduti. Letizia e Tiani hanno dato atto dell’impegno mantenuto dal Governo per il rilancio della contrattazione dei contratti e il significativo stanziamento nella legge di bilancio per il 2024 per il comparto sicurezza, ma e’ stato anche evidenziato che le risorse previste per il triennio in corso (2024/2026) per i dirigenti sono al momento insufficienti”. Anfp e Siap hanno infine chiesto “di dare attuazione all’impegno assunto lo scorso dicembre per superare definitivamente l’attuale illogico meccanismo di finanziamento dell’area dirigenziale”. (ANSA).