Nel trentatreesimo anniversario della strage di Capaci, l’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia (ANFP) si unisce al ricordo delle vittime di quel tragico attentato mafioso che il 23 maggio 1992 costò la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo e agli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

Questa data rappresenta un momento di riflessione profonda per tutti i funzionari di polizia, che quotidianamente si impegnano nella difesa della legalità e nella lotta contro ogni forma di criminalità organizzata.

Il sacrificio di Falcone e dei suoi collaboratori ha segnato un punto di svolta nella storia del nostro Paese, rafforzando la determinazione dello Stato nel contrastare le mafie e promuovendo una cultura della legalità che continua a ispirare le nuove generazioni.

L’ANFP rinnova il proprio impegno nel mantenere viva la memoria di questi eroi civili, affinché il loro esempio continui a guidare l’operato delle forze dell’ordine e di tutti coloro che credono in una società giusta e libera dalle mafie. Così in una nota Enzo Letizia segretario dell’associazione nazionale funzionari di polizia.

FALCONE: ANFP, ‘ANNIVERSARIO STRAGE CAPACI MOMENTO RIFLESSIONE PER FUNZIONARI POLIZIA’
Roma, 23 mag. (Adnkronos) – “Nel trentatreesimo anniversario della strage di Capaci, l’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia si unisce al ricordo delle vittime di quel tragico attentato mafioso che il 23 maggio 1992 costo’ la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo e agli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Questa data rappresenta un momento di riflessione profonda per tutti i funzionari di polizia, che quotidianamente si impegnano nella difesa della legalita’ e nella lotta contro ogni forma di criminalita’ organizzata”. Cosi’ in una nota Enzo Letizia segretario dell’associazione nazionale funzionari di polizia “Il sacrificio di Falcone e dei suoi collaboratori ha segnato un punto di svolta nella storia del nostro Paese, rafforzando la determinazione dello Stato nel contrastare le mafie e promuovendo una cultura della legalita’ che continua a ispirare le nuove generazioni. L’Anfp – prosegue Letizia – rinnova il proprio impegno nel mantenere viva la memoria di questi eroi civili, affinche’ il loro esempio continui a guidare l’operato delle forze dell’ordine e di tutti coloro che credono in una societa’ giusta e libera dalle mafie”.

Falcone: funzionari polizia,suo sacrificio ha segnato una svolta

(ANSA) – ROMA, 23 MAG – Nel trentatreesimo anniversario della strage di Capaci, Anfp, associazione dei funzionari di polizia si unisce al ricordo delle vittime di quel tragico attentato mafioso che il 23 maggio 1992 costo’ la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo e agli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
“Questa data rappresenta un momento di riflessione profonda per tutti i funzionari di polizia, che quotidianamente si impegnano nella difesa della legalita’ e nella lotta contro ogni forma di criminalita’ organizzata- afferma il segretario Enzo Letizia- Il sacrificio di Falcone e dei suoi collaboratori ha segnato un punto di svolta nella storia del nostro Paese, rafforzando la determinazione dello Stato nel contrastare le mafie e promuovendo una cultura della legalita’ che continua a ispirare le nuove generazioni”.
L’Anfp “rinnova il proprio impegno nel mantenere viva la memoria di questi eroi civili, affinche’ il loro esempio continui a guidare l’operato delle forze dell’ordine e di tutti coloro che credono in una societa’ giusta e libera dalle mafie”. (ANSA)