L’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia esprime il più convinto plauso per la brillante operazione condotta congiuntamente da Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Arma dei Carabinieri, sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, che ha portato all’arresto di 54 persone e ha smantellato due vaste organizzazioni criminali dedite al narcotraffico, con ramificazioni tra Reggio Calabria, Catania e Roma.
L’operazione “Arangea bis – Oikos” ha evidenziato ancora una volta la pericolosità e la capacità adattiva della ‘ndrangheta, che si conferma un’organizzazione criminale fortemente strutturata, capace di instaurare relazioni operative con soggetti appartenenti ad altri circuiti mafiosi e criminali, come la rete cinese individuata per il riciclaggio dei proventi illeciti attraverso sofisticate operazioni economiche nella Capitale.
Particolarmente rilevante è l’accertata capacità dell’organizzazione di utilizzare strumenti di comunicazione criptata per sfuggire alle attività investigative, nonché l’allarmante episodio di estorsione aggravata dal metodo mafioso ai danni di un imprenditore impegnato in un appalto pubblico, a testimonianza del radicamento mafioso nei territori e del tentativo continuo di condizionamento del tessuto economico e sociale.
L’operazione testimonia il valore della cooperazione interforze e l’altissimo livello professionale degli investigatori coinvolti, che con dedizione e competenza continuano a difendere lo Stato democratico da fenomeni criminali sempre più complessi e transnazionali.
L’ANFP rinnova il suo sostegno a tutte le donne e gli uomini impegnati quotidianamente nella lotta alle mafie, consapevoli che la difesa della legalità richiede un impegno corale e costante.
Così in una nota Enzo Letizia segretario dell’associazione nazionale funzionari di polizia.