26/05/2011 - Il dipendente assolto con formula piena in sede penale non può essere sanzionato disciplinarmente per lo stesso fatto in assenza di prove che dimostrino violazione anche ai fini disciplinari. Leggi la sentenza. SENTENZA TA LAZIO ASSOLUZIONE PIENA
26/05/2011 - LEGGI LA SENTENZA TAR VENETO
11/05/2011 - L'art. 14 del d.P.R. n. 395/1995 ha previsto la monetizzazione delle ferie maturate e non godute quando all'atto della cessazione dal servizio il congedo non sia stato fruito per documentate esigenze di servizio. Successivamente l'art. 18 del d.P.R. [..]
06/05/2011 - LEGGI LA SENTENZA
26/04/2011 - Nella fattispecie in esame, è palese che la sanzione disciplinare è stata inflitta in relazione ad una diversa infrazione, non oggetto di preventiva contestazione (e sulla quale, quindi, l’interessato non ha potuto fornire elementi a sua [..]
26/04/2011 - L’assegnazione del personale di polizia alle sezioni di polizia giudiziaria avviene al termine di uno specifico iter procedimentale di tipo para-concorsuale che interessa un numero indeterminato di dipendenti. Infatti essa muove dalla [..]
11/04/2011 - Sentenza n.115 del 4 aprile 2011. La Corte costituzionale, con la sentenza n. 115/2011, ha dichiarato incostituzionale l’art. 54, comma 4, del TUEL limitando il potere di emanare ordinanze a tutela dell’incolumità pubblica e della sicurezza [..]
29/03/2011 - Per l'inadeguatezza dell'istruttoria dell'amministrazione e dalla documentazione presentata dal ricorrente che conferma quanto da lui sostenuto la sanzione disciplinare è annullata Leggi la sentenza: SENTENZA TAR LAZIO
29/03/2011 - Sentenza n. 00459 del 2011. Per l'inadeguatezza dell'istruttoria dell'amministrazione e dalla documentazione presentata dal ricorrente che conferma quanto da lui sostenuto la sanzione disciplinare è annullata Leggi la sentenza: SENTENZA - TAR [..]
29/03/2011 - Sentenza n. 01663 del 16 dicembre 2010. Il dies a quo per la decorrenza dei termini di presentazione della domanda per richiedere l'indennità una tantum decorrono dal riconoscimento del fatto, cioè dal momento in cui il dipendente assume la piena [..]
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per garantirvi una esperienza di utilizzo ottimale. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione (click, scroll) comporta l'accettazione dei cookie. Informativa Estesa
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.