Dal 24 al 27 ottobre 2025, Pistoia ospiterà la prima edizione di “Zona d’Ombra – Storie, trame e narrazioni”, la rassegna dedicata al giornalismo investigativo, alla cronaca e all’attualità.

La manifestazione, promossa dall’Associazione culturale “Storie, trame e narrazioni – ODV” con la compartecipazione del Comune di Pistoia e la collaborazione della Biblioteca “San Giorgio”, dell’Ordine degli Avvocati di Pistoia, dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana, dell’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia e della Fondazione Caript, nasce dalla convinzione che analizzare i grandi fatti di cronaca sia un atto di responsabilità civile.

Quattro giornate che trasformeranno la città in un laboratorio culturale e civile, con seminari, talk show, dibattiti, spettacoli teatrali, proiezioni, un podcast teatrale, una mostra fotografica e un premio nazionale.

Il programma

Venerdì 24 ottobre apertura al Palazzo de’ Rossi con l’inaugurazione ufficiale e il seminario formativo “Dalla traccia alla prova: il linguaggio della scena del crimine” dedicato agli avvocati e alle Forze dell’ordine. Nel pomeriggio, all’Auditorium Terzani, tre panel dedicati ai casi Saman Abbas, Serena Mollicone e il Forteto.

Sabato 25 ottobre all’Auditorium Terzani si parlerà di camorra, Angelo Izzo, incel e manosfera, via Poma, Garlasco e Mirella Gregori, con giornalisti, avvocati, magistrati e testimoni diretti. La giornata si concluderà al Cinema Hitachi Rail con la proiezione di “Magma – Mattarella, il delitto perfetto” e talk con la regista Giorgia Furlan.

Domenica 26 ottobre nella Sala Maggiore del Comune di Pistoia si terrà la cerimonia del Premio Grandonio e del Premio speciale “Andrea Purgatori”, che premieranno:

Pino Rinaldi (giornalismo investigativo)

Franco Lannino (fotografia d’inchiesta)

Giorgia Furlan (cinema di denuncia)

Stefano Nazzi (Premio speciale “Andrea Purgatori” per le forme innovative di comunicazione come i podcast), consegnato da Ludovico Purgatori.

Nel pomeriggio al Piccolo Teatro Bolognini, il podcast teatrale “Nessuno. Voci nella storia del Mostro di Firenze” e l’incontro pubblico “Il Mostro di Firenze, 40 anni dopo l’ultimo delitto”.

Lunedì 27 ottobre giornata conclusiva con un seminario per le scuole dal titolo  “La ricerca della verità al tempo dell’intelligenza artificiale. Le nuove sfide del giornalismo investigativo” (con Attilio Bolzoni e Giampaolo Marchini) e l’inaugurazione della mostra fotografica di Franco Lannino “Macelleria Palermo” nelle sale affrescate del Palazzo comunale.

 

Ospiti e protagonisti

Tra i protagonisti della rassegna: la parlamentare, già componente della Commissione Antimafia, Stefania Ascari, l’ex Procuratore Aggiunto di Firenze Luca Turco, la sostituta Procuratrice Ornella Galeotti, il Generale dei Carabinieri in congedo Giorgio Manzi, la vicedirettrice della Polizia Postale e per la sicurezza cibernetica Barbara Strappato, la Dirigente della Polizia Scientifica di Napoli Concetta Esposito, la Dirigente Superiore in quiescenza Giovanna Petrocca, la genetista Marina Baldi, gli avvocati Nicodemo Gentile, Barbara Iannuccelli, Cecilia Turco e Claudio Strata, giornalisti come Pino Rinaldi, Attilio Bolzoni, Giampaolo Marchini, Raffaella Fanelli, Ilaria Amenta, Beatrice Petrella, Mauro Valentini, Gabriella Ambrosio, Stefano Brogioni, scrittori come Gabriella Ambrosio, Mauro Valentini, Bruno De Stefano e molti altri. Sarà presente anche Maria Antonietta Gregori, sorella di Mirella Gregori.

 

Iniziative collaterali

La Biblioteca San Giorgio, a supporto della rassegna, metterà in programma due proiezioni di film a tema, sabato 11 e sabato 18 ottobre, ore 17, con ingresso gratuito per gli iscritti ad una delle biblioteche della Rete Documentaria della Provincia di Pistoia (REDOP) fino ad esaurimento dei 20 posti disponibili della sala cinema al secondo piano della struttura.

 

I Funzionari che intendono partecipare al Seminario formativo possono prenotare uno dei posti riservati all’Anfp contattando: Associazione culturale Storie, trame e narrazioni – ODV

https://www.stenodv.it/ Mail: associazione.stenodv@gmail.com –

Presidente: Antonio Fusco – telefono: 3476151107

LOCANDINA CONVEGNO