53-criminSuperando le barriere tuttora esistenti, “Criminalistica” si propone di illustrare i collegamenti tra le discipline giuridiche penalistiche (diritto penale, diritto processuale penale e diritto penitenziario) e le discipline sperimentali criminologiche (in particolare, psicologia, sociologia e antropologia criminale, medicina legale e criminologia; statistica criminale e polizia scientifica).

Ai fini di una efficace azione di contrasto alla criminalità, necessario si palesa il contributo di ciascuna delle suddette discipline, che, avendo il “crimine” come oggetto di interesse comune, richiedono uno scambio reciproco di risultati.

In considerazione degli argomenti trattati, il libro si rivolge:

agli studiosi delle discipline giuridiche penalistiche, interessati a conoscere i principali problemi criminologici, e in particolare, agli avvocati penalisti;

agli studiosi delle discipline sperimentali criminologiche, interessati ad acquisire i criteri direttivi e gli elementi fondamentali  del nostro sistema penale, sostanziale e processuale;

ai soggetti istituzionalmente impegnati nella ricerca di più efficaci strumenti di politica criminale e di nuovi metodi operativi di difesa sociale.

Francesco Gianniti
E’ stato giudice del Tribunale e della Corte di Assise di Bologna; avvocato patrocinante in Cassazione; professore di diritto penale e poi di procedura penale all’Università degli Studi di Bologna; magistrato della Repubblica di San Marino; docente di medicina criminologica e poi di medicina legale penalistica nella Scuola di specializzazione in Medicina Legale della Facoltà di medicina dell’Università d Bologna; componente di commissioni di esame per magistratura e per avvocatura, promotore ed organizzatore in Bologna per oltre 20 anni della Scuola Centro Studi Indirizzo Magistratura Avvocatura.