Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, accogliamo e condividiamo il richiamo alla responsabilità collettiva e alla vigilanza culturale formulato dal Presidente della Repubblica, che sottolinea (a causa del dilagare di forme di violenza nella realtà digitale) l’urgenza di un’educazione al rispetto e di un uso consapevole del linguaggio, elementi fondamentali per una comunità realmente civile e paritaria.

A questa riflessione si aggiunge il dato operativo rilevato quotidianamente dalle donne e dagli uomini della Polizia di Stato: quando si interviene nelle abitazioni, spesso emergono segnali, indizi, dinamiche relazionali che rappresentano vere e proprie spie di situazioni potenzialmente pericolose, destinate a degenerare se non intercettate per tempo. Gli strumenti di prevenzione, come l’ammonimento del Questore, si rivelano efficaci e vengono attivati con crescente frequenza; tuttavia, il numero delle violenze resta ancora troppo alto.

Per questo l’Associazione richiama con forza la necessità che i comportamenti vengano segnalati tempestivamente alle Autorità competenti, che valuteranno la gravità dei fatti e adotteranno le misure più idonee per prevenire l’escalation e proteggere la donna in pericolo.

Ogni intervento, ogni provvedimento, ogni azione di prevenzione contribuisce a frenare episodi di violenza che, senza un intervento immediato, potrebbero trasformarsi in tragedie.

Così in una nota Enzo Letizia, Segretario dell’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia.

VIOLENZA DONNE, ANFP: NON TRASCURARE SEGNALI PERICOLO (LA4NEWS/9Colonne) Roma, 25 nov – “Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, accogliamo e condividiamo il richiamo alla responsabilita’ collettiva e alla vigilanza culturale formulato dal Presidente della Repubblica, che sottolinea (a causa del dilagare di forme di violenza nella realta’ digitale) l’urgenza di un’educazione al rispetto e di un uso consapevole del linguaggio, elementi fondamentali per una comunita’ realmente civile e paritaria. A questa riflessione si aggiunge il dato operativo rilevato quotidianamente dalle donne e dagli uomini della Polizia di Stato: quando si interviene nelle abitazioni, spesso emergono segnali, indizi, dinamiche relazionali che rappresentano vere e proprie spie di situazioni potenzialmente pericolose, destinate a degenerare se non intercettate per tempo. Gli strumenti di prevenzione, come l’ammonimento del Questore, si rivelano efficaci e vengono attivati con crescente frequenza; tuttavia, il numero delle violenze resta ancora troppo alto. Per questo l’Associazione richiama con forza la necessita’ che i comportamenti vengano segnalati tempestivamente alle Autorita’ competenti, che valuteranno la gravita’ dei fatti e adotteranno le misure piu’ idonee per prevenire l’escalation e proteggere la donna in pericolo. Ogni intervento, ogni provvedimento, ogni azione di prevenzione contribuisce a frenare episodi di violenza che, senza un intervento immediato, potrebbero trasformarsi in tragedie”. Cosi’ in una nota Enzo Letizia, Segretario dell’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia.

 

25 novembre: funzionari Polizia, denunciare sempre comportamenti violenti Roma, 25 nov. (LaPresse) – “Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, accogliamo e condividiamo il richiamo alla responsabilita’ collettiva e alla vigilanza culturale formulato dal Presidente della Repubblica, che sottolinea (a causa del dilagare di forme di violenza nella realta’ digitale) l’urgenza di un’educazione al rispetto e di un uso consapevole del linguaggio, elementi fondamentali per una comunita’ realmente civile e paritaria. A questa riflessione si aggiunge il dato operativo rilevato quotidianamente dalle donne e dagli uomini della Polizia di Stato: quando si interviene nelle abitazioni, spesso emergono segnali, indizi, dinamiche relazionali che rappresentano vere e proprie spie di situazioni potenzialmente pericolose, destinate a degenerare se non intercettate per tempo. Gli strumenti di prevenzione, come l’ammonimento del Questore, si rivelano efficaci e vengono attivati con crescente frequenza; tuttavia, il numero delle violenze resta ancora troppo alto. Per questo l’Associazione richiama con forza la necessita’ che i comportamenti vengano segnalati tempestivamente alle Autorita’ competenti, che valuteranno la gravita’ dei fatti e adotteranno le misure piu’ idonee per prevenire l’escalation e proteggere la donna in pericolo. Ogni intervento, ogni provvedimento, ogni azione di prevenzione contribuisce a frenare episodi di violenza che, senza un intervento immediato, potrebbero trasformarsi in tragedie”. Cosi’ in una nota Enzo Letizia, Segretario dell’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia.

VIOLENZA SU DONNE: ANFP, ‘DENUNCIARE SEMPRE COMPORTAMENTI VIOLENTI’ Roma, 25 nov. (Adnkronos) – ”Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, accogliamo e condividiamo il richiamo alla responsabilita’ collettiva e alla vigilanza culturale formulato dal presidente della Repubblica, che sottolinea (a causa del dilagare di forme di violenza nella realta’ digitale) l’urgenza di un’educazione al rispetto e di un uso consapevole del linguaggio, elementi fondamentali per una comunita’ realmente civile e paritaria”. Cosi’ in una nota Enzo Letizia, segretario dell’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia.
”A questa riflessione si aggiunge il dato operativo rilevato quotidianamente dalle donne e dagli uomini della Polizia di Stato: quando si interviene nelle abitazioni, spesso emergono segnali, indizi, dinamiche relazionali che rappresentano vere e proprie spie di situazioni potenzialmente pericolose, destinate a degenerare se non intercettate per tempo – aggiunge – Gli strumenti di prevenzione, come l’ammonimento del Questore, si rivelano efficaci e vengono attivati con crescente frequenza; tuttavia, il numero delle violenze resta ancora troppo alto”.
”Per questo”, l’Associazione richiama ”con forza la necessita’ che i comportamenti vengano segnalati tempestivamente alle autorita’ competenti, che valuteranno la gravita’ dei fatti e adotteranno le misure piu’ idonee per prevenire l’escalation e proteggere la donna in pericolo. Ogni intervento, ogni provvedimento, ogni azione di prevenzione contribuisce a frenare episodi di violenza che, senza un intervento immediato, potrebbero trasformarsi in tragedie”.

Violenza donne, Funzionari Polizia ‘denunciare sempre’ (ANSA) – ROMA, 25 NOV – “Quando si interviene nelle abitazioni spesso emergono segnali, indizi, dinamiche relazionali che rappresentano vere e proprie spie di situazioni potenzialmente pericolose, destinate a degenerare se non intercettate per tempo. Gli strumenti di prevenzione, come l’ammonimento del questore, si rivelano efficaci e vengono attivati con crescente frequenza; tuttavia, il numero delle violenze resta ancora troppo alto. Per questo richiamiamo con forza la necessita’ che i comportamenti vengano segnalati tempestivamente alle Autorita’ competenti, che valuteranno la gravita’ dei fatti e adotteranno le misure piu’ idonee per prevenire l’escalation e proteggere la donna in pericolo”. Cosi’ Enzo Letizia, segretario dell’Associazione nazionale funzionari di polizia nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
“Ogni intervento, ogni provvedimento, ogni azione di prevenzione – aggiunge Letizia – contribuisce a frenare episodi di violenza che, senza un intervento immediato, potrebbero trasformarsi in tragedie”. (ANSA).

Violenza donne: funzionari ps, conta tempestivita’ segnalazioni (AGI) – Roma, 25 nov. – “Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, accogliamo e condividiamo il richiamo alla responsabilita’ collettiva e alla vigilanza culturale formulato dal presidente della Repubblica, che sottolinea (a causa del dilagare di forme di violenza nella realta’ digitale) l’urgenza di un’educazione al rispetto e di un uso consapevole del linguaggio, elementi fondamentali per una comunita’ realmente civile e paritaria”. Ad affermarlo e’ Enzo Letizia, Segretario dell’Associazione nazionale funzionari di polizia. “A questa riflessione – sottolinea Letizia – si aggiunge il dato operativo rilevato quotidianamente dalle donne e dagli uomini della Polizia di Stato: quando si interviene nelle abitazioni, spesso emergono segnali, indizi, dinamiche relazionali che rappresentano vere e proprie spie di situazioni potenzialmente pericolose, destinate a degenerare se non intercettate per tempo. Gli strumenti di prevenzione, come l’ammonimento del questore, si rivelano efficaci e vengono attivati con crescente frequenza; tuttavia, il numero delle violenze resta ancora troppo alto. Per questo l’Associazione richiama con forza la necessita’ che i comportamenti vengano segnalati tempestivamente alle autorita’ competenti, che valuteranno la gravita’ dei fatti e adotteranno le misure piu’ idonee per prevenire l’escalation e proteggere la donna in pericolo. Ogni intervento, ogni provvedimento, ogni azione di prevenzione – conclude il leader sindacale – contribuisce a frenare episodi di violenza che, senza un intervento immediato, potrebbero trasformarsi in tragedie”.