“Quando lo Stato funziona: il Giubileo dei Giovani ne è la prova”
L’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia esprime il più sentito apprezzamento per le parole di gratitudine e riconoscimento rivolte dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi alle Forze dell’Ordine impegnate nella straordinaria cornice del Giubileo dei Giovani.
Il successo dell’evento, che ha visto convergere a Roma oltre un milione di giovani provenienti da ogni parte del mondo, è stato reso possibile grazie alla professionalità e alla competenza dimostrate da tutti gli operatori coinvolti, guidati con attenzione e senso dell’equilibrio dal Questore di Roma, Roberto Massucci. In un contesto segnato dall’entusiasmo e dalla freschezza di centinaia di migliaia di giovani, la Polizia di Stato ha saputo coniugare sicurezza e accoglienza, assicurando serenità ai partecipanti e ai cittadini.
Determinante è stato, inoltre, il metodo di coordinamento specifico e analitico impostato dal Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, che ha permesso un’efficace gestione della macchina organizzativa, calibrata su esigenze diverse da quelle di altre grandi manifestazioni religiose, e orientata alla tutela dei giovani e alla riuscita dell’incontro con il Santo Padre.
L’Associazione rinnova il proprio plauso a tutte le donne e gli uomini delle Forze di Polizia che, con spirito di servizio e senso del dovere, hanno contribuito a dare ancora una volta al mondo un’immagine di una Capitale capace di accogliere e proteggere, in piena armonia con i valori che animano l’intero anno giubilare.
Così in una nota Enzo Letizia segretario dell’associazione nazionale funzionari di polizia
GIUBILEO GIOVANI: ANFP, ‘POLIZIA HA SAPUTO CONIUGARE SICUREZZA E ACCOGLIENZA’
Roma, 3 ago. (Adnkronos) – L’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia “esprime il piu’ sentito apprezzamento per le parole di gratitudine e riconoscimento rivolte dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi alle Forze dell’Ordine impegnate nella straordinaria cornice del Giubileo dei Giovani. Il successo dell’evento, che ha visto convergere a Roma oltre un milione di giovani provenienti da ogni parte del mondo, e’ stato reso possibile grazie alla professionalita’ e alla competenza dimostrate da tutti gli operatori coinvolti, guidati con attenzione e senso dell’equilibrio dal Questore di Roma, Roberto Massucci. In un contesto segnato dall’entusiasmo e dalla freschezza di centinaia di migliaia di giovani, la Polizia di Stato ha saputo coniugare sicurezza e accoglienza, assicurando serenita’ ai partecipanti e ai cittadini”.
“Determinante -sottolinea Enzo Letizia segretario dell’associazione nazionale funzionari di polizia- e’ stato, inoltre, il metodo di coordinamento specifico e analitico impostato dal Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, che ha permesso un’efficace gestione della macchina organizzativa, calibrata su esigenze diverse da quelle di altre grandi manifestazioni religiose, e orientata alla tutela dei giovani e alla riuscita dell’incontro con il Santo Padre”. L’Associazione “rinnova il proprio plauso a tutte le donne e gli uomini delle Forze di Polizia che, con spirito di servizio e senso del dovere, hanno contribuito a dare ancora una volta al mondo un’immagine di una Capitale capace di accogliere e proteggere, in piena armonia con i valori che animano l’intero anno giubilare”.
Giubileo Giovani: funzionari polizia, quando lo Stato funziona / (AGI) – Roma, 3 ago. – L’associazione nazionale funzionari di polizia esprime il “piu’ sentito apprezzamento per le parole di gratitudine e riconoscimento” rivolte dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi alle forze dell’ordine impegnate nel Giubileo dei Giovani. “Il successo dell’evento, che ha visto convergere a Roma oltre un milione di giovani provenienti da ogni parte del mondo – sottolinea Enzo Letizia, segretario dell’associazione – e’ stato reso possibile grazie alla professionalita’ e alla competenza dimostrate da tutti gli operatori coinvolti, guidati con attenzione e senso dell’equilibrio dal questore di Roma, Roberto Massucci. In un contesto segnato dall’entusiasmo e dalla freschezza di centinaia di migliaia di giovani, la Polizia di Stato ha saputo coniugare sicurezza e accoglienza, assicurando serenita’ ai partecipanti e ai cittadini. Determinante e’ stato, inoltre, il metodo di coordinamento specifico e analitico impostato dal prefetto di Roma, Lamberto Giannini, che ha permesso un’efficace gestione della macchina organizzativa, calibrata su esigenze diverse da quelle di altre grandi manifestazioni religiose, e orientata alla tutela dei giovani e alla riuscita dell’incontro con il Santo Padre”. L’Associazione “rinnova il proprio plauso a tutte le donne e gli uomini delle forze di polizia che, con spirito di servizio e senso del dovere, hanno contribuito a dare ancora una volta al mondo un’immagine di una Capitale capace di accogliere e proteggere, in piena armonia con i valori che animano l’intero anno giubilare”. (AGI)
“Giubileo: Funzionari Polizia, ‘e’ lo Stato che funziona’ L’associazione, ‘coniugate al meglio sicurezza ed accoglienza’ (ANSA) – ROMA, 03 AGO – L’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia esprime il piu’ sentito apprezzamento per le parole di gratitudine e riconoscimento rivolte dalla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e dal Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, alle Forze dell’Ordine impegnate nella straordinaria cornice del Giubileo dei Giovani.
“Il successo dell’evento, che ha visto convergere a Roma oltre un milione di giovani provenienti da ogni parte del mondo – afferma in una nota Enzo Letizia, segretario dell’associazione nazionale funzionari di polizia – e’ stato reso possibile grazie alla professionalita’ e alla competenza dimostrate da tutti gli operatori coinvolti, guidati con attenzione e senso dell’equilibrio dal Questore di Roma, Roberto Massucci. In un contesto segnato dall’entusiasmo e dalla freschezza di centinaia di migliaia di giovani, la Polizia di Stato ha saputo coniugare sicurezza e accoglienza, assicurando serenita’ ai partecipanti e ai cittadini”.
“Determinante – si aggiunge – e’ stato, inoltre, il metodo di coordinamento specifico e analitico impostato dal Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, che ha permesso un’efficace gestione della macchina organizzativa, calibrata su esigenze diverse da quelle di altre grandi manifestazioni religiose, e orientata alla tutela dei giovani e alla riuscita dell’incontro con il Santo Padre. L’Associazione rinnova il proprio plauso a tutte le donne e gli uomini delle Forze di Polizia che, con spirito di servizio e senso del dovere, hanno contribuito a dare ancora una volta al mondo un’immagine di una Capitale capace di accogliere e proteggere, in piena armonia con i valori che animano l’intero anno giubilare”. (ANSA)