Le recenti innovazioni normative in materia di “violenza di genere” hanno mirato al potenziamento degli strumenti della repressione penale intervenendo, tra l’altro, sui reati di maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale e di atti persecutori (stalking). Sul fronte della prevenzione, il legislatore ha ampliato l’ambito di applicazione dell'”ammonimento” da parte del Questore, esteso ora, oltre che allo stalking, anche alle lesioni ed alle percosse commesse nell’ambito di “violenza domestica”.
“Femminicidio”
Azioni di prevenzione e
contrasto contro la violenza
di genere e la violenza
domestica: un approccio
interdisciplinare.
Martedì, 24 giugno 2014
ore 9,00
Sala del Consiglio Provinciale
Palazzo Viceregio
Piazza Palazzo,2
CAGLIARI
Con il patrocinio di
PROVINCIA DI CAGLIARI
PROVINCIA DE CASTEDOU
PROGRAMMA
Ore 9,30
Saluti Autorità
Introduce
Lorena LA SPINA
Segretario Nazionale dell’Associazione
Nazionale Funzionari di Polizia
Modera
Domenico CHIERICO
Segretario Regionale dell’Associazione
Nazionale Funzionari di Polizia
Ore 9,45 — 10,15
Gilberto GANASSI
Procuratore Aggiunto della Repubblica Presso il Tribunale di Cagliari
“Aspetti di novità del diritto penale sostanziale e processuale nel contrasto alla violenza di genere ed alla violenza domestica”’.
Ore 10,15 — 10,45
Gabriella ACCA
Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Cagliari “Le misure di prevenzione per le condotte di violenza domestica: l’ammonimento del Questore.
Ore 10,45 – Coffee break
Ore 11,15 — 11,45
Roberto DEMONTIS
Docente presso l’Istituto di medicina legale dell’Università degli Studi di Cagliari
“La vittima della violenza di genere e della violenza domestica: aspetti medico-legali’
.
Ore 11,45 — 12,15
Silvana MIGONI Presidente dell’ Associazione “Donne al Traguardo”
“Il centro antiviolenza dell’Associazione Donne al Traguardo: l’esperienza cagliaritana”.