Con il governo dei tecnici sembra essersi affermata una convinzione pericolosa che il ceto dirigente sembra voler accreditare: che la forza di un governo sia proporzionale alla sua separatez... Leggi tutto
La pressione di quei giorni, gli scontri, i danneggiamenti, i mezzi delle forze dell’ordine incendiati, i lanci di molotov, tutto questo non può in nessun caso legittimare reazioni, violente... Leggi tutto
La crisi economica, sociale, politica e morale rende più reale la minaccia di riunire la nazione in un unicum aberrante, un “Mezzogiorno d’Europa”, centro cruciale e vulnerabile della grande... Leggi tutto
Signor Capo della polizia, il 22 maggio 2012, ore 11.11 il sito dell’Associazione pubblica l’elenco dei promossi; alle ore 11.12 viene inviato un sms che avverte gli associati della pubblica... Leggi tutto
INQUISIZIONE DI CONFINE È inquietante quando normali indagini e le indiscrezioni che le accompagnano, sembrano intese a offrire una verità forgiata per confermare i pregiudizi e per alimenta... Leggi tutto
La crisi impone scelte radicali e le misure del governo sono indirizzate verso quella che viene ritenuta una indispensabile ed inevitabile austerità. La parola “sacrifici” circola di questi... Leggi tutto
Nelle more dell’emanazione del Regolamento le modalità di accesso al trattamento di pensione per il personale della Polizia di Stato rimangono quelle già in vigore.L’INPS ha rima... Leggi tutto
Introduzione al Convegno del Segretario Nazionale Enzo Marco Letizia Il mantenimento dell’ordine pubblico rappresenta uno dei temi cruciali e più delicati per i Funzionari di Polizia. Il nos... Leggi tutto
Al Presidente II Commissione Giustizia Senato della Repubblica Sen. Filippo BERSELLI La salvaguardia della dignità e il rispetto dei cittadini – anche di quelli che hanno sbagli... Leggi tutto
Signor Presidente, secondo i dati della Banca d’Italia, nel giugno 2011 il debito pubblico totale ammontava a 1.901 miliardi di euro pari al 122% del Pil realizzato nel 2010. Una enorme vora... Leggi tutto